Atti di responsabilità contro la corruzione per i diritti e la legalità.
Bologna, 16 marzo 2011. Spettacoli, concerti, letture, presentazioni, occasioni di gioco e sport, convegni. Un ampio e variegato ventaglio di iniziative sarà protagonista di CIVICA, manifestazione – alla sua prima edizione – promossa da Libera Bologna in collaborazione con istituzioni e numerose imprese facenti parte del movimento cooperativo della città.
«CIVICA – spiega Antonio Monachetti, referente di Libera Bologna – nasce dalla volontà di portare avanti il cammino di impegno per la lotta e il contrasto delle mafie, impegno che chiama a raccolta le forze migliori della società: associazioni di prossimità, di categoria, sindacali, imprenditoriali, movimento cooperativo, scuole, istituzioni e politica. Con questo spirito abbiamo deciso di presentare alla città e alla provincia il percorso di collaborazione che Libera Bologna ha intrapreso con numerose realtà del territorio, prendendo spunto dalla “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” che Libera e Avviso Pubblico celebrano da 16 anni ogni 21 marzo e dal passaggio in regione della “Carovana Antimafie” che toccherà le nostre città dal 21 al 25 aprile».
«Il movimento cooperativo di Legacoop Bologna con le sue imprese – sottolinea Simone Fabbri, coordinatore dell’Agenzia Cooperare con Libera Terra – è da anni impegnato a sostenere le giovani cooperative che gestiscono le terre confiscate alle mafie nel Sud del nostro Paese e non poteva che contribuire con forza alla realizzazione di CIVICA, una rassegna in cui la parola legalità assume pieno significato solo se accompagnata dalla parola responsabilità. Gli oltre 50 giorni di appuntamenti testimoniano la vivacità delle nostre cooperative e di tutta la società civile onesta e responsabile per rafforzare quegli anticorpi capaci di respingere ogni tentativo di infiltrazione mafiosa che, purtroppo, sono sempre più frequenti anche nei nostri territori. Non saremo mai soggetti passivi – conclude Fabbri – e CIVICA vuole costruire alleanze attive, vive , che nel quotidiano operano per promuovere democrazia, diritti e inclusione sociale.
A inaugurare ufficialmente il calendario delle iniziative di CIVICA, l’appuntamento di lunedì 21 marzo “Bologna in piazza contro tutte le mafie”: una giornata di eventi che inizierà alle ore 9.00 con la partenza – da Piazza Verdi – del corteo in ricordo delle vittime di mafia al quale parteciperanno tutte le scuole di ogni ordine e grado di Bologna. In Piazza Nettuno, gli studenti e i rappresentanti delle istituzioni e delle realtà promotrici leggeranno i nomi delle vittime di mafia.
La giornata proseguirà con lo spettacolo teatrale “Mafie in pentola. Libera Terra. Il sapore di una sfida” (Teatro San Salvatore, Via del Volto Santo 1, ore 11.30); alle ore 16.00 la Bottega Molto Buono (Via Petroni 6) ospiterà un workshop sui campi di lavoro e l’esperienza delle coop Libera Terra; in serata, beni confiscati e racket saranno al centro dell’iniziativa pubblica che si terrà alle ore 21.00, presso la Sala Silentium in Vicolo Bolognetti 2).
Durante tutte le iniziative di CIVICA sarà possibile sottoscrivere la campagna nazionale contro la corruzione promossa da Libera e Avviso Pubblico.
Per ulteriori informazioni: www.libera.it, facebook libera bologna
Scarica il Programma CIVICA 2011