

E’ stato presentato a Portici (Na) il Manifesto cooperativo di Legacoop della Dieta Mediterranea fortemente voluto da Legacoop Agroalimentare e a cui abbiamo aderito e contribuito.
Il documento
Manifesto cooperativo di Legacoop
della dieta mediterranea
1. Cibo come diritto umano universale
Le cooperative sono impegnate per il diritto delle persone ad avere un accesso regolare, permanente e libero a un cibo di qualità e in quantità adeguata, che rispetti le tradizioni e la cultura d’appartenenza, in grado di assicurare salute fisica e mentale agli individui e alla collettività, per un cibo prodotto attraverso un lavoro dignitoso, inclusivo delle comunità e senza sfruttamento dell’ambiente.
Parola chiave: DignitàSDG 2: Zero Hunger
SDG 3: Good Health and Well-being
SDG 1: No Poverty
2. La Dieta Mediterranea come stile di vita e patrimonio culturale
È molto più di una dieta: è convivialità, stagionalità, biodiversità, cultura educazione e salute.
Un modello nutrizionale che lega integrazioni etniche, religiose, culturali all’agricoltura e alla pesca, all’ambiente e al benessere.
La Dieta Mediterranea è prevenzione, stile di vita sano e medicina sociale.
Le cooperative promuovono un approccio integrato alla salute, che parte dalla terra e dal mare e che arriva al piatto e alla comunità, fondato sull’equilibrio nutrizionale, il rispetto delle risorse naturali e la valorizzazione di ogni alimento, contrastando gli sprechi.
Parola chiave: Equilibrio
SDG 3: Good Health and Well-being
SDG 11: Sustainable Cities and Communities
SDG 4: Quality Education
3. Cooperazione come aggregazione sociale ed economica territoriale
La filiera cooperativa è presidio attivo dei territori: agricoltura e pesca, lavorazione e commercio, distribuzione, ristorazione, consumo, assistenza, educazione e servizi che generano lavoro dignitoso, tracciabilità e valore condiviso ed equo.
Parola chiave: MutualitàSDG 8: Decent Work and Economic Growth
SDG 9: Industry, Innovation and Infrastructure
SDG 10: Reduced Inequalities
4. Tutela delle eccellenze italiane e delle produzioni di qualità
La Dieta Mediterranea è alleanza tra comunità e natura. Sosteniamo la candidatura della Cucina italiana a Patrimonio UNESCO e promuoviamo le produzioni tipiche come espressione di identità, cultura locale e competenza cooperativa. Difendere i paesaggi, tutelare i saperi locali, promuovere la diversificazione agroalimentare e sostenere le aree più deboli.
Parola chiave: IdentitàSDG 12: Responsible Consumption and Production
SDG 15: Life on Land
SDG 14: Life Below Water
SDG 11: Sustainable Cities and Communities
5. Filiera etica e cooperativa
Costruiamo alleanze tra chi produce, lavora, trasforma, distribuisce, cucina e consuma. Superiamo la logica del consumo passivo e affermiamo un nuovo pro-sumerismo: fatto di cittadine e cittadini consapevoli, che partecipano, scelgono, co-producono valore. Uniamo generazioni, territori, culture. Tra centro e periferia, tra chi coltiva e chi condivide la tavola.
Parola chiave: AlleanzaSDG 17: Partnerships for the Goals
SDG 8: Decent Work and Economic Growth
SDG 12: Responsible Consumption and Production
6. Educazione alimentare e cultura della consapevolezza
Promuovere una cultura del cibo basata su conoscenza, trasparenza e responsabilità.
Le cooperative sono luoghi di educazione permanente, capaci di emancipare le persone, connettere scuole, famiglie e comunità attraverso le generazioni.
Parola chiave: Consapevolezza
SDG 4: Quality Education
SDG 12: Responsible Consumption and Production
SDG 3: Good Health and Well-being
7. La cooperazione è leva di inclusione e giustizia sociale
Attraverso l’agricoltura regolare, democratica e quella sociale, il lavoro la valorizzazione dei beni confiscati, l’inserimento lavorativo di persone fragili e svantaggiate, donne e giovani, e la promozione della mutualità, le cooperative costruiscono comunità più forti, coese, giuste e solidali contribuendo concretamente a una società più equa e inclusiva.
Parola chiave: Inclusione
SDG 10: Reduced Inequalities
SDG 5: Gender Equality
SDG 1: No Poverty
8. Rigenerazione rurale, competitività e innovazione agricola
La competitività e la tenuta economica delle imprese sono fondamentali per costruire un modello di sviluppo capace di tenere insieme la transizione ecologica, la rigenerazione rurale e la giustizia sociale. Le cooperative, in quanto laboratori di sperimentazione, economia circolare e innovazione sociale, sono attori cruciali per la tutela e l’evoluzione dei modelli nutrizionali mediterranei, creando valore duraturo nei territori.
Parola chiave: InnovazioneSDG 9: Industry, Innovation and Infrastructure
SDG 13: Climate Action
SDG 15: Life on Land
SDG 14: Life Below Water
9. Tutela dei territori e contrasto allo spopolamento
Sosteniamo le aree più deboli, valorizziamo il paesaggio rurale e difendiamo il ruolo dell’agricoltura e del settore forestale nella prevenzione del dissesto idrico e idrogeologico.
Parola chiave: PresidioSDG 11: Sustainable Cities and Communities
SDG 13: Climate Action
SDG 15: Life on Land
SDG 14: Life Below Water
10. Governance partecipativa, democratica e reti territoriali
La Dieta Mediterranea, letta attraverso la cooperazione, è proposta come potente strumento culturale per uno sviluppo fondato su emancipazione, benessere,integrazione delle diversità, legalità, equità, sostenibilità e giustizia sociale, per il futuro dei territori e delle comunità dell’intero bacino del Mediterraneo. È tempo di costruire una nuova cooperazione fondata su ampie reti sociali, rappresentanza efficace, co-progettazione e alleanze strategiche tra attori, cooperativi e non solo, coinvolgendo la società civile organizzata che condivide i valori.
Parola chiave: Partecipazione
SDG 16: Peace, Justice and Strong Institutions
SDG 17: Partnerships for the Goals
SDG 11: Sustainable Cities and Communities