Proseguono nelle scuole di Comacchio le giornate didattico-formative di promozione della cultura della legalità tra le nuove generazioni, legate al progetto “Quando Comunità fa rima con Civiltà e Legalità”, promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Comacchio, finanziato dalla Regione Emilia Romagna e curato dall’Associazione Pereira, da anni impegnata nella realizzazione del percorso educativo “Liberi dalle Mafie” in Emilia Romagna.
L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di una cittadinanza responsabile fra i giovani, offrendo conoscenze ed informazioni sui fenomeni di stampo mafioso in Italia e il loro consolidamento nel territorio, e sulle possibili forme di contrasto, istituzionali, giuridiche, ma anche sociali, con particolare riferimento alle attività della rete Libera.
Il percorso “La Legalità nel piatto”
Parallelamente al percorso formativo, è stato attivato anche il percorso “La legalità nel piatto” nelle scuole primarie durante il momento della refezione scolastica gestita da Camst – La Ristorazione italiana.
In collaborazione con la cooperativa sociale Libera Terra, gli alunni hanno infatti potuto assaggiare cibi preparati con prodotti coltivati nelle terre confiscate alla mafia. Ma non solo. Un’ora prima di recarsi in refettorio le classi sono state coinvolte in una serie di laboratori, animati dalla cooperativa sociale Girogirotondo, attraverso i quali hanno potuto approcciarsi in maniera più consapevole all’esperienza.
Sono stati, infatti, allestiti nelle aule delle scuole dei piccoli banchetti che simulavano la realtà di un mercato, dove i bambini sono stati invitati a scegliere tra cibi provenienti da aziende segnate dalla criminalità organizzata e cibi invece prodotti da aziende libere da infiltrazioni mafiose.
Con questa scelta, i bambini hanno potuto creare il proprio menu solidale (primo, secondo, contorno e frutta) premiando quelle imprese che rispettano i principi di legalità.
I laboratori de “La legalità nel piatto” hanno come scopo quello di esortare i ragazzi alla riflessione circa il potere che hanno le mafie sulla vita quotidiana, ma che è comunque possibile contrastarle attraverso gesti semplici, applicabili anche da un bambino.
Da sapere
Tra i fondatori di Cooperare con Libera Terra, Camst da anni sostiene attivamente l’associazione Libera in molteplici modi, collaborando con le Istituzioni Pubbliche e promuovendo in tutta Italia numerose iniziative all’interno delle scuole, dei suoi self service e ristoranti aziendali, dove si impegna a diffondere la conoscenza delle attività di Libera e l’utilizzo dei prodotti Libera Terra. Un impegno costante, quello di Camst, a favore della legalità e della giustizia. Negli anni sono state utilizzate oltre 220.000 confezioni di prodotti di Libera Terra.